Museo della festa home elenco feste autori

e-mail

Elenco festeselezione foto

selezione foto archivio foto

bibliografia

fondo.gif (33737 byte)
I fujenti di Madonna dell'Arco
 
Testo del prof. Marino Niola

 

 

Corrono, piangono, pregano, gridano, strisciano, implorano, imprecano, si gettano in ginocchio e avanzano fino all’altare. Lì, al cospetto della pietosa Madre dell’Arco culmina il concitato e drammatico pellegrinaggio che porta ogni anno, il lunedì di Pasqua, una fitta, interminabile schiera di devoti scalzi a ripercorrere un antico itinerario di dolore fino al santuario di Maria Santissima dell’Arco, a Sant’Anastasia, dodici chilometri ad est di Napoli.

Sono i "fujenti", detti anche "battenti", i devoti dell’icona dolente, della Vergine dal volto ferito: forse la più antica fra le Madonne che sanguinano. E’ proprio la ferita, simbolo di un dolore antico, all’origine del primo miracolo di questa prodigiosa immagine.
I fujenti (il termine in napoletano indica appunto coloro che corrono) sono scalzi per voto e, sempre per voto, devono compiere di corsa almeno l’ultimo tratto del pellegrinaggio, forse in ricordo della corsa frenetica dello scellerato giocatore ed in espiazione del suo peccato.
I pellegrini vestono ritualmente di bianco, simbolo di purezza, e portano sull’abito una fascia azzurra, il colore della Madonna, chiamata spesso proprio "Mamma Celeste".

I devoti appartengono agli strati popolari meno garantiti – dal sottoproletariato urbano al popolo contadino – di Napoli e delle provincie di quella che fu la Campania Felix. Sono organizzati in numerosissime associazioni, capillarmente diffuse sul territorio. La loro devozione consiste essenzialmente nel correre il lunedì in Albis fino al santuario. Ciascuna associazione il giorno della festa è rappresentata da una propria squadra detta "paranza", che ha il compito di portare a spalla un "tosello". Di solito una statua della Madonna dell’Arco in trono. La paranza è preceduta da uno o più stendardi che recano il nome dell’associazione, il luogo di provenienza e la data della fondazione.

Segno visibile dell’impetrazione e delle gratitudine dei fedeli sono le migliaia di ex voto - i più antichi dei quali datano gli ultimi anni del Cinquecento – che tappezzano le alte pareti del santuario. Si tratta di una delle maggiori raccolte di arte popolare esistente in Europa: una ricapitolazione enciclopedica della pietà popolare. Oltre che una preziosa testimonianza relativa a quattro secoli di storia "minore".

Davanti alla chiesa i volti si fanno improvvisamente tesi. Il pellegrinaggio assume toni di intensa e dolente drammaticità. E’ l’oltrepassamento della soglia del tempio che, come in un rito antico, immette il fedele nello spazio sacro e fa precipitare le sue emozioni nei gesti da sempre ripetuti di una arcaica ritualità. Finalmente, in forme altamente teatrali, ha luogo l’abbandono al sacro, la crisi in cui culmina la lunga corsa dei fujenti.

Da fuori giunge il battito ossessivo dei tamburelli che accompagnano le "tammurriate" (danze rituali che si svolgono all’esterno del santuario), dentro, la musica si fa grido.
Il rito si avvia così alla sua conclusione e i pellegrini, prima di riprendere la strada del ritorno, affollano la grande fiera che si svolge nelle vie circostanti, sciogliendo la tensione devota nell’animazione della sagra.
In queste forme estremamente teatrali ma , al tempo stesso, di intensissima religiosità, la figura della Madonna ferita, della madre amorosa e dolente, sembra assurgere a simbolo di protezione delle offese di una sorte e di una società ugualmente ingiuste. E’ una sorta di sacralizzazione della maternità che conduce da secoli i battenti a chiedere protezione e grazia a quella che essi chiamano la Mamma dell’Arco, o la "Mamma di tutte le mamme". Rispecchiando nel dolore dell’antica ferita della Vergine, la ferita del loro antico dolore.

Selezione Immagini